
Il copy alla radio: potere alle parole negli spot radiofonici
Gli spot alla radio: potere alle parole! In questo articolo troverai il mio commento ad uno spot pubblicitario radiofonico.
La radio è uno dei mezzi di comunicazione che preferisco in assoluto. Sarà che la amo la musica, che la ascolto sempre mentre guido, sarà che amo da morire gli spot pubblicitari alla radio. Perché? Semplice. Credo che lo sforzo di raccontare un prodotto o un servizio usando solo le parole e non le immagini e i colori sia impegnativo. Quindi quando uno spot alla radio riesce a farmi sorridere (anche se fuori piove e sono in coda da 20 minuti in centro città), credo che valga la pena condividerlo.
Hai mai confrontato gli spot pubblicitari delle automobili in tv con quelli alla radio? In televisione scorrono immagini panoramiche mozzafiato, musiche coinvolgenti e quasi sempre, poche, ma davvero poche parole. Più che altro scritte evocative che si generano dalla nube di fumo dell’auto che sgomma via.
Quindi alla radio che succede?
Possono capitare spot noiosi che elencano le caratteristiche dell’auto e annunciano la speciale promozione del week-end, oppure possono nascere spot come questo:
Spot SMART 20TH ANNIVERSARY 2018
Papà: Ti sembra questa l’ora di rientrare? Questo garage non è un albergo!
Figlio/Smart: Beep beep
Papà: No… è inutile che cerchi di abbagliarmi con quei led!
Figlio/Smart: Beep beep beep beep
Papà: È ora che metti la testata a posto
Figlio/Smart: Beep beep beep beep
Papà: E non mi prendere per il Cool&Media
Papà: Ah (sospiro), con questi ventenni è Navi Touch
Smart compie vent’anni. Prendi e party a bordo della nuova Smart Anniversary.
Questo spot radiofonico mi ha entusiasmato perché gioca con le parole incastonando in un dialogo brillante tra padre e figlio le componenti dell’autovettura Smart 20th Anniversary. Si gioca sullo stereotipo del genitore che riprende il figlio ventenne rivisistando le classiche frasi fatte di rimprovero.
Quali caratteristiche deve avere uno spot radiofonico vincente?
- Creatività nell’abbinare il testo ad elementi musicali e sonori d’effetto
- Scegliere la voce giusta (rappresentativa del target di prodotto) e il timbro più coinvolgente
- Essere percepita come una piccola trasmissione che racconti una storia (meglio se presa da una situazione di tutti in giorni in cui l’utente può immedesimarsi)
- Creare una storia in cui il protagonista sia il prodotto
- La comunicazione deve essere univoca, chiara, diretta e comprensibile (qui le immagini non possono aiutarci)
- Attenzione alla scelta della musica: questa deve esaltare il prodotto e non coprirlo (ecco perché, a volte, scegliere un brano troppo famoso rischia di offuscare il vero protagonista dello spot)